Posizione Geografica
Percorso Verde, Alassio
INFORMAZIONI UTILI ALASSIO
- Indirizzo uff. turismo: Palazzo Comunale, Piazza della Libertà, 3 SV ( ITALY )
- Sito web: www.alassio.eu
- Informazioni: +39 0182 64 70 27
Percorso Verde (detto Percorso Vita)

Percorso interamente campestre: il sentiero inizia sulla destra di via Solferino, in regione Fenarina, immediatamente dopo il n° civico 61.
In salita accentuata il selciato dei primi 200 metri; si fiancheggi poi, tenendolo a sinistra, il muro di cinta di Villa Salada.
Il percorso incrocia e attraversa due volte una strada asfaltata privata.
Il sentiero, che sale con pendenza leggera, si restringe per circa 200 metri; giunge ai margini di un suggestivo boschetto di noccioli selvatici, lecci e qualche isolato castagno, che circonda e sovrasta un largo acciottolato posto ancora in leggera pendenza ( più marcata però del tratto precedente).
Dopo alcuni tornantini, al termine dell’acciottolato, si incrocia una stradina in terra battuta, proprio sotto i ruderi della Chiesa di San Bernardo.
Si procede verso sinistra, raggiungendo in breve la strada asfalta, attraversata la quale inizia il Percorso Verde.
Il Percorso Verde (o Percorso Vita): Il Percorso Verde (Percorso Vita) si inoltra in una boscaglia formata da macchia mediterranea, lecci e pini, su Poggio Brea, di fronte ai ruderi della chiesa di San Bernardo.
Il sentiero è stato preparato anche per consentire una attività sportiva: si incontrano, a intervalli regolai, 15 piazzole che ospitano semplici attrezzi con cui compiere esercizi fisici (illustrati da cartelli) e panchine per la sosta.
Il percorso verde ha un andamento pressochè circolare: all’altezza di Poggio Brea il sentiero svolta e torna indietro, con altro itinerario fino raggiungere il punto di partenza.
Dalla piazzola di Poggio Brea si dirama inoltre un interessante sentiero che, transitando sul crinale, consente di raggiungere velocemente la sella di Laigueglia (Poggio Balaie e Monte Marchiano), il piccolo borgo abitato di Colla Micheri ( su strada carrozzabile, i parte asfaltata) e Capo mele (nuovamente su sentiero).